Sabato 14 dicembre, alle ore 18.00, presso la sala consiliare di palazzo Botòn, verrà presentato ufficialmente nella il libro dal titolo “Acquedotti, pozzi, fontane, lavatoi e mulini di Gemona”, pubblicato dal Circolo Filatelico Numismatico Gemonese APS – Collezionisti di Memorie.
Si tratta della quinta iniziativa editoriale a cura dell’associazione del presidente Luciano Vale, a seguire quelle dedicate in precedenza alla Banca Popolare, alle Osterie, al Castello con le sue Belle Castellane e alle sfilate di Carnevale che si tenevano in città nel Novecento.
Come sottolinea lo stesso Vale nella sua introduzione, tutto è partito dal “lavoro di ricerca del concittadino Provino Pittini, che per quasi quarant’anni, dal 1965 al 2003, è stato il responsabile delle risorse idriche del Comune di Gemona. È stato lui il primo a ricostruire quanto più compiutamente possibile la storia delle nostre acque impegnandosi in un’indagine certosina sull’evoluzione degli acquedotti comunali, sulla presenza dei lavadôrs, dei pozzi privati e pubblici, delle fontane pubbliche e delle sorgenti naturali”.
Anche questo libro del Circolo, a cura di Luciano Vale, è impreziosito da un ricco comparto fotografico di elevata qualità, ci sono ben 223 immagini distribuite in 192 pagine, ma la vera e propria chicca è rappresentata dalle 14 mappe tematiche di Provino Pittini, riprodotte fedelmente da Lauro Pittini che come sempre si è occupato dell’impaginazione e della grafica del volume, ma ha anche effettuato di persona alcuni shooting fotografici. I testi sono invece di Carlo Alberto Sindici, il quale si è avvalso innanzitutto dei documenti e degli articoli dei quotidiani d’epoca recuperati in passato da Cesare Sabidussi.
Nel libro viene ripercorsa la storia dell’Acquedotto gemonese, della roggia dei Mulini, della fontana del Comune e di quelle del Turco e di Silans, del Lavatoio pubblico, del canale Ledra, del cotonificio “Morganti” e non solo: il tema delle acque e del loro approvvigionamento è trattato veramente a trecentosessanta gradi.
Dopo la sua presentazione il volume potrà essere richiesto presso la sede del Circolo in via XX Settembre a Gemona (di fronte al cinema Sociale) e nelle abituali rivendite.
Qui la locandina dell’iniziativa